Formazione
Gli istruttori che collaborano nelle varie attività gestite da Ondablu sono in possesso dei brevetti richiesti dalla F.I.N. (Istruttore di I° e II° livello) e/o dell’eventuale brevetto di Assistente Bagnanti. Inoltre, un numero significativo di collaboratori, con particolare riferimento alle attività speciali, possiede una formazione universitaria: laurea in scienze motorie (triennale) o laurea specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattate. Nondimeno, Ondablu è costantemente impegnata nell'accrescimento delle professionalità e competenze dei propri collaboratori al fine di garantire il miglior servizio possibile agli utenti dei propri impianti. Per questa ragione abbiamo da sempre considerato la formazione delle risorse umane un pilastro fondamentale della nostra attività, proponendo con assiduità occasioni di aggiornamento e specializzazione ai nostri collaboratori, che partecipano alle iniziative anche in base alle inclinazioni ed agli interessi personali. Attraverso l'attività del Centro Studi Ondablu – che si concretizza sia in incontri periodici fra gli istruttori e tecnici su tematiche specifiche sia con giornate di aggiornamento in sede o presso altre strutture - si favoriscono continui scambi di esperienze, opinioni e strategie. Nel corso degli incontri, che sono programmati annualmente, sono affrontate le tematiche classiche inerenti la tecnica e la didattica delle nuotate, i tuffi, le virate, il ruolo dell’istruttore e dell’assistente e l’uso di una appropriata terminologia nello svolgimento delle diverse attività. Ma sono proposti anche argomenti specifici (ad esempio attività motoria in acqua per gli anziani, corsi con persone con disabilità o con ridotta mobilità) o di carattere più generale relativi alla salute, alla corretta alimentazione, alla sicurezza. Con riferimento a quest’ultimo tema, particolare attenzione è stata data negli anni alla collaborazione con il Settore Salvamento della Federazione Italiana Nuoto per ospitare presso i propri impianti i corsi per assistenti bagnanti e relativi aggiornamenti comprensivi dei corsi per l'utilizzo del defibrillatore (D.A.E.).
Riteniamo infine di segnalare almeno tre iniziative di particolare rilevanza che qualificano la struttura natatoria, consentendo un confronto immediato e un continuo scambio di idee ed informazioni con altre realtà a beneficio dei nostri operatori:
Ondablu ed i servizi socio sanitari del territorio
Da circa 15 anni è attiva una convenzione con l’Ulss n. 2 di Feltre, ora distretto n. 2 di Feltre dell’Ulss n. 1 Dolomiti, per l’utilizzo degli impianti con i relativi servizi per l’organizzazione e la conduzione di attività motoria e natatoria per gli utenti dei servizi socio sanitari della medesima Ulss: centri diurni, centri per la salute mentale. Il rapporto con le Ulss n. 1 di Belluno e n. 2 di Feltre, ora unificate nell’Ulss n. 1 Dolomiti si sono concretizzati anche nell’organizzazione dei corsi di primo soccorso e uso del defibrillatore (BLS-D) a favore dei nostri collaboratori. Inoltre, da molti anni i nostri impianti sono frequentati dagli utenti dei vari centri diurni e comunità alloggio gestiti sia dall'Ulss n. 1 Dolomiti che dalle cooperative sociali quali Società Nuova di Belluno, Portaperta di Feltre, Assi di Belluno, Società Nuova di Agordo e altre che prevedono percorsi di attività in acqua improntati al raggiungimento di obiettivi individuali e di gruppo programmati con i rispettivi operatori.
Ondablu e le istituzioni scolastiche
Da circa 20 anni lavoriamo in sinergia con le istituzioni scolastiche per lo svolgimento di attività motorie curricolari in acqua. Questo tipo di collaborazioni poggiano i loro presupposti metodologici e didattici sul lavoro di studio, sperimentazione e ricerca i cui i risultati sono stati raccolti in due volumi pubblicati a cura del Centro studi Ondablu.
Il volume " Acqua ambiente naturale dei bambini “, pubblicato nel maggio del 1999, è il frutto di una stretta collaborazione tra la Scuola per l’Infanzia di Maras e il Centro Studi Ondablu. Il volume riporta una sintesi del un progetto che ha coinvolto alcuni bambini per tre anni, dal primo anno della Scuola per l’Infanzia, le loro famiglie, le maestre, lo staff operativo e i collaboratori della piscina comunale. Le varie figure professionali, determinanti nel far vivere questa esperienza ai bambini, hanno cercato di descriverle, ognuna nel proprio ambito, per offrire uno strumento di riflessione a chi volesse consentire ai propri alunni di vivere una simile bellissima esperienza.
Il secondo volume " Progetto scolastico di attività motoria in acqua", dato alle stampe nel 2003, si propone un obiettivo molto pratico: mettere a disposizione delle varie realtà scolastiche uno strumento base per progettare e realizzare l’attività motoria in piscina dalla Scuola per l’Infanzia alla Scuola dell’obbligo.
Ondablu e l'Università
Il progetto nasce da un lato per favorire l'esperienza diretta sul piano vasca agli studenti delle Università interessate dall’altro consentire ai nostri collaboratori di confrontarsi con nuove metodologie, linguaggi e idee, arricchendosi sul piano personale e professionale Attualmente sono in convenzione con noi per il tirocinio dei propri studenti le Università di Verona, Padova e Ferrara (Facoltà di Scienze Motorie e Sportive e corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motorie Preventive ed Adattate).