Convegni

  

Nella sua ormai lunga attività il Centro studi Ondablu ha proposto e organizzato o collaborato ad organizzare i seguenti convegni, seminari.  Filo conduttore è stato il logo Acqua per tutti.

2017

ATTIVITÀ ONDABLU PER L'AUTISMO
11 luglio – Sala riunioni piscina di Santa Giustina
Organizzato da Gruppo Autismo Belluno
Relazione di Laura Pria, psicoterapeuta, libero professionista

2016

RETRAINING BLS PER ASSISTENTI BAGNANTI
14 settembre – Sala riunioni piscina di S. Giustina 
A cura di Dolomiti Emergency

RETRAINING BLS PER ASSISTENTI BAGNANTI
16 settembre – Sala riunioni piscina Pedavena 
A cura di Dolomiti Emergency

2015

LE CERTIFICAZIONI MEDICO-SPORTIVE: QUALI, PERCHE’ – dal Decreto “Balduzzi” al Decreto “Lorenzin”
25 marzo – Sala riunioni piscina di Santa Giustina.
Tavola rotonda organizzata in collaborazione con Associazione Medico Sportiva Dolomiti di Belluno e Centro Medicina dello sport dell’Ulss n. 2 di Feltre.
Interventi di: 
Vincenzo Lamberti (direttore Istituto Medicina dello sport e delle Attività Motorie di Vittorio Veneto, presidente Associazione Medico Sportiva Dolomiti di Belluno)
Fiorendo Dalla Cà (Consigliere Ass. Medico Sportiva Dolomiti di Belluno)
Giovanni Magra (Consigliere Ass. Medico Sportiva Dolomiti di Belluno)
Guido Ciccarone (Responsabile Centro Medicina dello Sport Ulss n. 2 di Feltre).
Moderatore: Roberto Cognonato, presidente Comitato regionale Veneto – FIN

ACQUA E AUTISMO: UN PERCORSO RELAZIONALE E PSICO-EDUCATIVO
23 maggio - Sala riunioni piscina di Santa Giustina. 
Convegno di presentazione del progetto Acqua e Autismo in collaborazione con i Comuni di Santa Giustina e Pedavena e Unione Montana Agordina. 
Introduzione Angelo Marchet (presidente Ondablu). Moderazione Cristina Gazzi (psicologa-psicoterapeuta – esperta in autismo).
Relazioni di Simonetta Colle (Coordinatore attività speciali Ondablu), Laura Pria (psicologa, psicoterapeuta – collaboratrice Ondablu)

SPORT, MOTIVAZIONE E AUTOSTIMA
16 Aprile – Sala riunioni piscina di Santa Giustina
Seminario a cura di Ondablu.
Edoardo Cognonato, consulente aziendale e trainer di psicologia relazionale, ha condotto i presenti attraverso “un breve viaggio nel cuore del nostro cervello per scoprire i segreti della sua potenza in tutte le esperienze di vita” 

2014

ACQUA PER TUTTI 4 attività motoria e terapeutica
10 Maggio – Sala riunioni piscina di Santa Giustina.
Seminario di studio organizzato in collaborazione con FIN Comitato regionale Veneto. 
Relazioni:
-  “Fisicità e limite” (Beppe Porqueddu, Presidente Centro Studi Prisma di Belluno) 
- “Medicina sportiva e disabilità” (Emanuele Guerra, Medico della Nazionale di Tiro con l’arco paraolimpica e di canoa, collaboratore Centro Studi Prisma)  
- “Progettazione e valutazione nelle attività speciali in acqua” (Simonetta Colle, Insegnante di Educazione Fisica) 
- “La patologia dell’anca, della spalla e della colonna vertebrale” (Massimo Ballotta, Responsabile Unità Operativa Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa, ULSS 2 Feltre) 
- “La malattia cardiovascolare e attività motoria in acqua”, (Mauro Fantinel, medico Reparto di Cardiologia Ulss n. 2 di Feltre) 
- “Rieducazione motoria in acqua nella sclerosi multipla” (Marco Forni, Direttore medico – Polo riabilitativo del Levante Ligure Fondazione Don C. Gnocchi onlus – Sarzana ,SP) 
- “Malattia di Parkinson: disturbi assiali e della marcia” (Sandro Zambito Marsala, Medico Unità operativa neurologica Ulss n. 1 Belluno) 
- “Patologia mentale e cognitiva: l’esercizio fisico migliora la programmazione motoria e le funzioni psichiche” (S. Zambito Marsala)  

INAUGURAZIONE PISCINA COMPRENSORIALE DI AGORDO
13 settembre – Piscina di Agordo. Organizzazione Ondablu in collaborazione con Unione Montana Agordina
Presentazione nuova gestione Ondablu e dei lavori di ristrutturazione della vasca e dell’impianto di filtrazione.
Interventi di Angelo Marchet, presidente Ondablu e Luca Luchetta, presidente Unione Montana Agordina. Dimostrazioni varie in acqua.

2013

SPORTSANO CUORESANO
19 Ottobre - Sala riunioni piscina di Santa Giustina
Seminario di studio organizzato in collaborazione con FIN Comitato regionale Veneto in occasione della “Settimana per la diffusione e la cultura della rianimazione cardiopolmonare”. 
Relazioni: 
- “Il cuore: un organo meraviglioso” (Mauro Fantinel, divisione di cardiologia Ulss n. 2 Feltre)
- “La frequenza cardiaca nelle attività natatorie e nelle attività terrestri: i carichi di lavoro” (Pietro Benelli, medico della nazionale maschile di pallavolo e della Scavolini Basket Pesaro , docente Università di Urbino, direttore scientifico EAA) 
- “L’emergenza nelle attività natatorie” (Daniele Del Monte, primario reparto di rianimazione Ulss 2 di Feltre, medico sociale Plebiscito Padova) 
- “Prevenzione primaria: lo stato di salute degli atleti feltrini” (Guido Ciccarone, servizio di medicina sportiva Ulss n. 2 di Feltre). 
- Moderatore: Roberto Cognonato, presidente Comitato Veneto Fin.

2012

ACQUA PER TUTTI 3 “Benessere fisico e benessere mentale”
13 Maggio - Sala riunioni piscina di Santa Giustina
Seminario di studio organizzato in collaborazione con FIN Comitato Regionale Veneto, le Ulss n. 1 di Belluno e n. 2 di Feltre. 
Il   benessere del bambino con disabilità tra acquaticità e terapia, il rapporto tra l’acqua e l’autismo, i progetti educativi- didattici e metodologie dei centri diurni e il rapporto tra l’acqua e le malattie neurologiche, sono alcuni dei temi offerti a istruttori di nuoto, educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari nel corso della giornata di studio.
Relazioni:
- “Benessere del bambino con disabilità tra acquaticità e terapia” (Arrigo Broglio, tdr, fisioterpaista Acquamica Milano)
- “Obesità e attività motoria in acqua” (Guido Ciccaroone, responsabile del Servizio di medicina dello sport dell’Ulss 2 di Feltre)  
- “ Acqua e autismo” (Laura Pria, psicoterapeuta, libero professionista)  
- “Salute mentale e ambiente acquatico” (Monica Menel, educatrice CTPR Ulss n.2 di Feltre)   
- “Progetti educativi didattici e metodologie dei centri diurni” (Chiara Da Cas, educatrice Centro diurno Noialtri della coop. Soc. Portaperta di Feltre)
- “L’acqua e le malattie neurologiche” (Corrado Marchini e Sandro Zambito Marsala, Unità operativa neurologica dell’Ulss 1 di Belluno)     
- “Il percorso rieducativo e funzionale” (Massimo Ballotta, medica fisiatra e dello sport, responsabile unità operativa autonoma di medicina fisica e riabilitativa di Lamon, Ulss n. 2 di Feltre) 
- “L’acqua… il corpo… il cuore” (Maria Concetta Scaglione, della Polisportiva Terraglio - Venezia)

2010

UN ELEFANTE NON E’ UNA ROSA – percorsi di salute e benessere 
17 settembre – Sala Guarnieri di Pedavena
Convegno organizzato in collaborazione con il Comune di Pedavena
Presentazione del progetto sul tema dell’alcol e altre dipendenze. Interventi di Angelo Paganin (responsabile progetto Csv di Belluno), Milena Maia (psicologa, coordinatore progetto, ACAT – associazione Club Alcolisti in trattamento provincia di Belluno), Roberto Faoro (attore).

10 ANNI PISCINA COMPRENSORIALE DI AGORDO
22 maggio – Agordo Sala Don Tamis. 
Organizzazione ISA Impianti Sportivi Agordini e Comunità Montana Agordina 
Relazione “Disabilità e attività speciali in piscina” a cura di Simonetta Colle, responsabile attività speciali Ondablu

2007

ACQUA PER TUTTI 2 - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DELLA PISCINA PER ATTIVITA’ SPECIALI
1 giugno – Sala riunioni piscina di Santa Giustina. 
Convegno organizzato in collaborazione con il Comune di Santa Giustina.
La riabilitazione in acqua come metodica più sicura e rapida per garantire un valido recupero funzionale sia in campo neurologico che ortopedico. Le valenze positive che l’acqua esercita sul piano fisico, socio-affettivo e nella sfera percettivo-motoria. 
Relazioni:
- “Psicomotricità in acqua” (Loredana Belloni, Psicomotricista degli Ospedali Riuniti di Treviglio (BG), la relatrice ha inoltre presentato il progetto di acquaticità per bambini disabili, dando ampio spazio all’aspetto relazionale; esperienza tratta dal suo       libro “Percorso educativo e terapeutico”
- “Ginnastica in acqua per la terza età” (Simonetta Colle, Insegnante di Educazione Fisica) 
- “Riabilitazione funzionale” (Massimo Ballotta, Direttore Unità Operativa Complessa di Recupero e Rieducazione – ULSS n. 2 di Feltre)  
- “Presentazione del progetto per attività speciali” (Angelo Marchet, Direttore Piscina Comunale di S.Giustina) 

2006

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI ADDETTI DEL SETTORE PISCINE 
Aprile – Maggio 
Corso finanziato dalla Regione Veneto, rivolto a tecnici ed operatori del settore piscine, per approfondire le norme relative alla sicurezza e salute dei lavoratori, all’igiene negli ambienti natatori e l’Accordo Stato-Regioni del 2003.

EDUCAZIONE E FORMAZIONE ATTRAVERSO L’ACQUA 
17 Novembre – Sala riunioni piscina di Santa Giustina.
Giorgio Visintin – Docente alla facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Firenze presenta il progetto ed il suo libro “Il nuoto semplice” nato dal desiderio di trasferire ad altri la sua esperienza.

2005

L’ATTIVITA’ PER GESTANTI - GIOCO IN ACQUA 
27 febbraio – Sala riunioni piscina di Santa Giustina. 
Presentazione del corso di aggiornamento a cura di Ilaria Pezzani del reparto Ostetricia e Ginecologia dell’ULSS n. 2 di Feltre
Relazioni:
- “Attività motoria in acqua per gestanti” (Fausta Galluzzi della Società Gymnasium di Pordenone)  
- “Giro giro tondo mi tuffo dentro il mondo: giochi in acqua” (Loredana Belloni Psicomotricista degli Ospedali Riuniti di Treviglio (BG)).
Le relatrici hanno riportato la loro esperienza anche con un intervento pratico 

ACQUATICITA’ PER LA PRIMA INFANZIA 
18 dicembre – Sala riunioni piscina di Santa Giustina.
Arrigo Broglio – fisioterapista -  ha presentato il suo libro “Acquaticità per la prima infanzia: manuale d'uso per operatori, educatori, genitori”, dedicando una serata all’attività in acqua per i bambini dai 4 mesi ai 6 anni; esponendo obiettivi e metodo di lavoro, analizzando la figura dell’educatore acquatico e del genitore.

2004

TECNICA, DIDATTICA E METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DEL NUOTO 
27 e 28 Novembre – Sala Guarnieri di Pedavena 
Corso di aggiornamento organizzato in collaborazione con il Comune di Pedavena. 
I relatori hanno presentato il metodo di insegnamento adottato dalla Scuola Nuoto di Prato. Molti gli argomenti trattati tra i quali la didattica delle nuotate, il ruolo dell’istruttore, l’importanza della correzione degli errori.
Relazioni di Sabato 27 novembre:
- “Quale Nuoto? I fondamenti teorici dell’apprendimento del nuoto” (Giorgio Visintini, Docente alla Facoltà di Scienze Motorie di Firenze e Responsabile del Centro di Formazione Sportiva di Prato)
- “Le progressioni didattiche in età scolare e prescolare, I° parte” (Giorgio Visintini, Alessandra Colzi, Docente alla Facoltà di Scienze Motorie di Firenze e Coordinatrice del Centro di Formazione Sportiva di Prato)
- “Le progressioni didattiche in età scolare e prescolare, II° parte” (Giorgio Visintini, Antonio Rugi, Docente alla Facoltà di Scienze Motorie di Firenze e responsabile del settore Pallanuoto del Centro di Formazione Sportiva di Prato)
Relazioni di Domenica 28 novembre:
- “L’apprendimento della tecnica e la correzione degli errori” (Giorgio Visintini)
- I relatori hanno riportato la loro esperienza anche con due interventi pratici riguardanti: 
- “Ambientamento e le Progressioni didattiche per Crawl e Dorso (Giorgio Visintini, Alessandra Colzi, Antonio Rugi)
- “Progressioni didattiche per Rana e Delfino e la correzione degli errori” (Giorgio Visintini, Alessandra Colzi, Antonio Rugi)

2003

ACQUA E SCUOLA, ACUATICITÀ E PROGETTI SCOLASTICI 
24 e 25 Maggio – Sala convegni della Comunità Montana Agordina – Agordo.
Seminario di studi organizzato dalla Impianti Sportivi Agordini in collaborazione in collaborazione con Acquamica Milano, Gymnasium Pordenone, Centro giovanile di formazione sportiva e Ondablu di Santa Giustina.
Tra le numerose relazioni che hanno evidenziato le possibilità e i limiti dell’attività motoria scolastica, ONDABLU è intervenuta con due relazioni inerenti “Le proposte motorie in acqua per la scuola elementare”. e l’ “Acquaticità per la scuola dell’infanzia” ( Vania Pollet  assieme a A. Broglio e S Deiuri). 

DISABILITA’: SOCIETA’ E TERRITORIO: vent’anni di Ceod 
13 dicembre – Aula Magna Istituto A. Colotti - Feltre. 
Organizzazione Direzione Servizi Sociali Ulss n. 2 di Feltre 
Sessione “Sport e disabilità: esperienze possibili” 
Intervento di Fiorella Da Canal (responsabile attività motorie acquatiche per centri sociali) dal titolo “Sport con tutti. L’esperienza di Ondablu”

2002

SEDIA AD IMMERSIONE PISCINA COMUNALE SANTA GIUSTINA
25 gennaio - Organizzazione Comune di Santa Giustina e Ondablu
Presentazione sedia ad immersione acquistata con compartecipazione Banca Popolare Volksbank, agenzia di Santa Giustina.
Interventi Angelo Marchet, presidente Ondablu e Stefano Vieceli, assessore allo sport Comune di Santa Giustina

ACQUA PER TUTTI - DISABILITA’ E RIABILITAZIONE 
19 e 20 Ottobre - Sala Perotto Centro Papa Luciani S. Giustina (BL) 
Seminario di Studio organizzato in collaborazione con Ulss n. 2 di Feltre, Acquamica Milano e associazione Centro Studi Prisma di Belluno 
Relazioni:
Sabato 19 ottobre. 
1° sessione - “Acqua e proposte motorie” Modera Beppe Porqueddu
- “Disabilità e tempo libero” (Beppe Porqueddu, tecnologo della riabilitazione, presidente Centro Studi Prisma). 
- “Le attività motorie e sportive per disabili: principi didattici e generali” (Donatella Donati, docente di specializzazione interuniversitaria per l’insegnamento superiore del Veneto). 
- “Acquaticità e integrazione: diversi progetti per l’inserimento del bambino disabile nelle attività acquatiche” (A Broglio, tdr fisioterapista, Associazione Acquamica Milano e Laura Belloni, psicomotricista, Ospedali Riuniti Treviglio BG). 
- “I Centri diurni Ulss n. 2 di Feltre: testimonianze” (Giovanna Toniolo, educatrice Ceod Ulss 2 Feltre).
- “ Acqua: un mondo libero (Chiara Dalla Sega, educatrice Cooperativa sociale Portaperta Feltre). 
- “Il nuoto per disabili: esperienze (Carlo De Noni, presidente Sport Life Montebelluna TV).
- 2° sessione “Acqua e proposte riabilitative” Modera Massimo Ballotta
- “La funzione dell’acqua in riabilitazione” (Massimo Ballotta, medico fisiatra dello sport, responsabile Unità operativa autonoma di medicina fisica e riabilitazione di Lamon – Ulss 2 Feltre). 
- “Prevenzione e riabilitazione in acqua (A Broglio, tdr fisioterpista Associazione Acquamica Milano e Valeria Colucci, tdr fisioterapista Fondazione Don C. Gnocchi Milano). 
- “Acqua, strumento per il recupero funzionale e sociale” (Massimo Forni, medico fisiatra Fondazione Don C. Gnocchi – responsabile medico polo riabilitativo del Levante Ligure Ospedale San Bartolomeo Sarzana SP). 
- “L’acqua come mediatrice nelle relazioni di prevenzione e terapia psicomotoria” (M Caserini, psicomotricista Associazione Acquamica Milano) 
Domenica 20 ottobre
3° sessione. Sessioni pratiche in acqua (A Broglio, V Colucci, L Belloni, M Caserini). Discussione e valutazione dei lavori.

2001

MANIPOLAZIONE E MASSAGGIO RIFLOSSEGENO DEL PIEDE
4, 7 e 11 marzo - Sala riunioni piscina di Santa Giustina. 
Corso organizzato in collaborazione con Gymnika di Belluno
Conoscenza dei principali punti riflessogeni. Massaggio e manipolazione del piede. Conoscenza e uso degli oli essenziali (Italo Dal Mas, fisiokinesiterapisa e terapista della riabilitazione).

2000

ACQUATICITA’ – L’ATTIVITA’ MOTORIA DAI 3 AI 6 ANNI 
25 e 26 Novembre -  Sala riunioni piscina di Santa Giustina. 
Convegno di studio organizzato in collaborazione con Provveditorato agli Studi di Belluno - Ufficio educazione fisica e sportiva, Istituto Comprensivo di Santa Giustina e Direzione Didattica di Sedico.
Sono state analizzate le fasi dello sviluppo della motricità del bambino dai tre ai sei anni di età prescolare, gli obiettivi ed i criteri per l’attività in acqua, l’importanza del gioco.
Relazioni:
Sabato 25 novembre.
- “Acquaticità: aspetti didattici e metodologici dell’attività motoria in palestra ed in piscina” (Alessandra Colzi). 
- Presentazione del progetto “Acqua: ambiente naturale dei bambini” (Angelo Marchet, Vania Pollet). 
- Il ruolo dell’insegnante (Lia Cecchet). 
- Il ruolo dell’istruttore di nuoto (Simonetta Colle). 
- Esperienza di ripetibilità del progetto “Acqua ambiente naturale dei bambini” (Maria Luisa Dall’Olio). 
- Altre esperienze: “Il pinguino coraggioso” a cura del centro giovanile di formazione sportiva di Prato (Alessandra Colzi). 
- “Ferdinando impara a nuotare” a cura della scuola nuoto federale Gymnasium di Pordenone (Silvia Deiuri).
Domenica 26 novembre. Dibattito sui temi trattati. Parte pratica in vasca a cura dei vari relatori 

1999

INAUGURAZIONE IMPIANTI PER PERSONE DISABILI
2 ottobre – Santa Giustina, piscina comunale
Organizzazione a cura di Ondablu e Comune di Santa Giustina
Presentazione impianti e relativa attrezzatura donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di VR VI BL e An. Interventi Sindaco Ennio Vigne, assessore allo sport Stefano Vieceli, Angelo Marchet presidente Ondablu

1998

GINNASTICA EDUCATIVA PER DISABILI IN ACQUA
30 maggio - Sala riunioni piscina S Giustina
Relatore: Giovanni Sensi, reparto fisiatria Ulss n. 2 di Feltre 

1997 

IGIENE NELLE ATTIVITA’ NATATORIE 
21 marzo – Sala riunioni piscina Santa Giustina. Organizzazione Centro studi Ondablu
Relazione: “Igiene nelle attività motorie” (Mauro Soppelsa, responsabile settore igiene e sanità pubblica Ulss n. 2 di Feltre)


L’ACQUA E L’HANDICAP PSICO FISICO: COMUNICARE PER EDUCARE
11 aprile –- Sala riunioni piscina S. Giustina.
Incontro organizzato in collaborazione con Ulss n. 2 di Feltre
Relatori: Cinzia Bonan, centro diurno disabili psichici Ulss n. 2 Feltre e Carlo Pasqualin, CTRP Ulss n. 2 di Feltre

1995

4 gennaio – Sala riunioni piscina Santa Giustina.
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ ONDABLU E DELLA PROGRESSIONE DIDATTICA DELLA SCUOLA NUOTO
Interventi vari a cura del Centro Studi Ondablu