Centro studi

Una passione grande come il mare.

Formazione e informazione

Le persone al centro.

Il Centro Studi Ondablu nasce nel 1996 con lo scopo di contribuire alla crescita professionale degli istruttori di nuoto e degli assistenti bagnanti che operano all’interno degli impianti gestiti da Ondablu e che sono in possesso dei brevetti richiesti dalla FIN per il settore istruzione tecnica e salvamento, o hanno una formazione universitaria in Scienze Motorie. La formazione delle risorse umane è da sempre stata considerata un pilastro fondamentale delle attività Ondablu, costantemente impegnata nell’accrescimento delle professionalità e competenze dei propri collaboratori.

La collaborazione con il Settore Salvamento ed il Settore Istruzione Tecnica del Comitato Regionale della FIN permette di ospitare presso i nostri impianti i corsi per assistenti bagnanti e per istruttori di nuoto organizzati a livello provinciale.

SCOPRI DI PIU'

Il Centro studi propone occasioni di aggiornamento e specializzazione dei propri collaboratori e dei lavoratori tramite incontri e aggiornamenti periodici affrontando le tematiche inerenti la tecnica e la didattica delle nuotate, i tuffi, le virate, il ruolo dell’istruttore e dell’assistente bagnanti, l’uso di una corretta terminologia o linguaggio corporeo, oltre ad argomenti specifici (attività motoria in acqua per gli anziani, per le persone con disabilità fisica, relazionale ed intellettiva,  baby,  rieducazione motoria, ecc.) o di carattere più ampio relativi alla salute, alla sicurezza, ecc.. Percorsi specifici sono indirizzati anche agli atleti del settore giovanile (propaganda, swim teen, agonistica) e masters sull’alimentazione, le emozioni, ecc.

Importanti sono i convegni organizzati per un pubblico più vasto tra i quali le diverse edizioni di “Aqua per tutti” di dimensione anche a livello nazionale

FORMAZIONE
Gli istruttori che collaborano nelle varie attività gestite da Ondablu sono in possesso dei brevetti richiesti dalla F.I.N. (Istruttore di I° e II° livello)
CRONOLOGIA DELLA FORMAZIONE
Ondablu ha costantemente proposto occasioni di formazione e aggiornamento ai propri collaborati.
PUBBLICAZIONI
Per divulgare le esperienze più significative anche ad altre realtà operanti nel settore sono state fatte alcune pubblocazioni.
CONVEGNI E SEMINARI
Ondablu ha proposto e organizzato o collaborato ad organizzare convegni e seminari di interesse generale ed aperti alla cittadinanza ed operatori del settore.

Obiettivi Didattici

Lo sport come forma di educazione alla vita.

La stesura degli obiettivi didattici è stato il primo impegno del Centro Studi Ondablu.

Partendo dalle linee guida della Scuola Nuoto Federale, i tecnici, in base alle competenze ed alle esperienze maturate nel settore, hanno elaborato una progressione didattica che risponde sia alle caratteristiche educative e didattiche della Società che a quelle ambientali dei nostri impianti. L’ambientamento è un momento fondamentale per il percorso didattico nell’apprendimento delle nuotate; un buona adattamento al nuovo ambiente è un importante presupposto per le fasi di apprendimento future, per questo motivo è stato suddiviso in due livelli.

Nel 2008, in seguito alle esperienze maturate, sono state apportate alcune modifiche; in particolare è stato anticipato l’inserimento della respirazione prevedendo un’educazione respiratoria fin dalla prima fase di ambientamento, e nei livelli più evoluti vengono inserite le nuotate di salvamento come previsto dalla federazione.

Obiettivi didattici della Scuola Nuoto Federale Ondablu
1° LIVELLO - Prima fase ambientamento
  • Approccio con l’acqua
  • Immersione del viso – Educazione respiratoria
  • Galleggiamenti sulle varie posture con/senza ausilio
  • Scivoli e salti con supporti
2° LIVELLO - Seconda fase ambientamento
  • Prime respirazioni controllate
  • Attività subacquee
  • Spostamenti autonomi
  • Galleggiamenti, primi scivolamenti e rilassamento
  • Cadute e tuffi elementari
3° LIVELLO
  • Padronanza del ritmo respiratorio
  • Consapevolezza del rilassamento
  • Scivolamenti e forme semplici di avanzamento
  • Costruzione nuotata a dorso e stile libero
  • Elementi delle nuotate a rana e delfino
  • Tuffi di partenza – Avvio alle virate
4° LIVELLO
  • Affinamento dello stile libero e del dorso
  • Impostazione delle nuotate a rana e delfino
5° LIVELLO - Consolidamento della tecnica
  • Virate e tuffi di partenza
  • Varianti delle nuotate classiche
  • Elementi di salvamento
https://ondablu.org/wp-content/uploads/2025/01/SNF_marchio_1500_498.png

PISCINA DI SANTA GIUSTINA CONTATTACI

Scrivi una mail con la tua richiesta, il team della piscina di Santa Giustina è a tua disposizione.

PISCINA DI PEDAVENA
CONTATTACI

Scrivi una mail con la tua richiesta, il team della piscina di Pedavena è a tua disposizione.

Società Cooperativa Sportiva che promuove e coordina attività sportivo dilettantistiche e ludiche.

Piscina di Santa Giustina
Via Scuole Nuove, 12/B
Tel. +39 0437 888538
32035 Santa Giustina | BL

Piscina di Pedavena
Via Dante, 1
Tel. +39 0439 302061
32034 Pedavena | BL

Informativa Privacy | Cookie Policy
Ondablu Safeguarding

Ondablu CF./P.IVA 00818850257

ORARI SEGRETERIA

Santa Giustina
dal lunedì al sabato > 16:00 – 20:00
martedì e venerdì > 10:40 – 14:00
sabato > 10:30 – 12:30

Pedavena
lunedì, mercoledì, venerdì > 10:30 – 14:15
da lunedì a venerdì > 16:00 – 20:00
sabato > 9:00 – 12:00

I CORSI ONDABLU

SEGUI ONDABLU

   

SETTORE SPORTIVO

© 2025 Ondablu SCSD | All rights reserved.