Il Centro Studi Ondablu nasce nel 1996 con lo scopo di contribuire alla crescita professionale degli istruttori di nuoto e degli assistenti bagnanti che operano all’interno degli impianti gestiti da Ondablu e che sono in possesso dei brevetti richiesti dalla FIN per il settore istruzione tecnica e salvamento, o hanno una formazione universitaria in Scienze Motorie. La formazione delle risorse umane è da sempre stata considerata un pilastro fondamentale delle attività Ondablu, costantemente impegnata nell’accrescimento delle professionalità e competenze dei propri collaboratori.
La collaborazione con il Settore Salvamento ed il Settore Istruzione Tecnica del Comitato Regionale della FIN permette di ospitare presso i nostri impianti i corsi per assistenti bagnanti e per istruttori di nuoto organizzati a livello provinciale.
Il Centro studi propone occasioni di aggiornamento e specializzazione dei propri collaboratori e dei lavoratori tramite incontri e aggiornamenti periodici affrontando le tematiche inerenti la tecnica e la didattica delle nuotate, i tuffi, le virate, il ruolo dell’istruttore e dell’assistente bagnanti, l’uso di una corretta terminologia o linguaggio corporeo, oltre ad argomenti specifici (attività motoria in acqua per gli anziani, per le persone con disabilità fisica, relazionale ed intellettiva, baby, rieducazione motoria, ecc.) o di carattere più ampio relativi alla salute, alla sicurezza, ecc.. Percorsi specifici sono indirizzati anche agli atleti del settore giovanile (propaganda, swim teen, agonistica) e masters sull’alimentazione, le emozioni, ecc.
Importanti sono i convegni organizzati per un pubblico più vasto tra i quali le diverse edizioni di “Aqua per tutti” di dimensione anche a livello nazionale
La stesura degli obiettivi didattici è stato il primo impegno del Centro Studi Ondablu.
Partendo dalle linee guida della Scuola Nuoto Federale, i tecnici, in base alle competenze ed alle esperienze maturate nel settore, hanno elaborato una progressione didattica che risponde sia alle caratteristiche educative e didattiche della Società che a quelle ambientali dei nostri impianti. L’ambientamento è un momento fondamentale per il percorso didattico nell’apprendimento delle nuotate; un buona adattamento al nuovo ambiente è un importante presupposto per le fasi di apprendimento future, per questo motivo è stato suddiviso in due livelli.
Nel 2008, in seguito alle esperienze maturate, sono state apportate alcune modifiche; in particolare è stato anticipato l’inserimento della respirazione prevedendo un’educazione respiratoria fin dalla prima fase di ambientamento, e nei livelli più evoluti vengono inserite le nuotate di salvamento come previsto dalla federazione.